un passo avanti
Chiedo scusa a chi dimostra interesse per le tematiche che tratto sui temi ambientali, ma è necessario, come ho spiegato nel precedente articolo di questa sezione (urbanistica – geografia/ambiente), riordinare gli studi e porre i risultati al posto giusto.
Ho continuato a studiare e sto studiando ancora. Non smetterò mai.
Confesso che mi creano un certo imbarazzo le discordanti teorie sul riscaldamento globale. E seppure – con senso di doverosa riconoscenza verso chi ha studiato questa tematica in modo approfondito e con basi culturali dedicate, come per gli insigniti Nobel Rubbia e Zichichi – un qualche elemento di possibile analisi che mi conduce a richiamare la responsabilità umana negli avvenimenti di oggi mi si ripropone alla mente. E devo capire fino in fondo.
Non è opinabile che la terra abbia subito, nel corso dei Millenni, numerose variazioni/oscillazioni climatiche (in un successivo articolo cercherò di razionalizzare questa affermazione attraverso una seppur sintetica ricostruzione storico/geografica). Quello che però mi preme approfondire, cercando di essere il più possibile ancorata a certezze scientifiche, riguarda la sfera delle cause che, nelle varie oscillazioni, sono eventualmente intervenute a generare le mutazioni. E voglio pormi queste domande: è possibile che la causa (o una delle cause) sia oggi la devastante azione dell’uomo sulla Natura? Quanto oggi sono collegate le fenomenologie dei cambiamenti climatici con quelle dell’inquinamento? È plausibile considerare che vi siano interferenze? I gas serra che ruolo hanno?
Per rispondere a tutto questo proverò a relazionare dati mondiali ufficiali e relativi a differenti rilevazioni (per esempio quelli riguardanti le risorse non rinnovabili) con le azioni umane (per esempio di massiccio utilizzo).
Non posseggo la presunzione di contrappormi alle analisi di scienziati, le cui risultanze restano – per quel che mi riguarda – un dato di fatto. E se è pur vero che la sciocchezza della Terra che gira intorno al Sole era sostenuta dalla scienza del tempo, è altrettanto vero che per confutare questioni così delicate (mi riferisco ai cambiamenti climatici) bisognerebbe vantare decenni di studi intensi sull’argomento e la giusta professionalità scientifica. Ciò con buona pace di tutti quelli che si esprimono al riguardo perseguendo le più disparate teorie, così nutrendo l’infernale girone dei dannati del web (basta fare una sommaria ricerca per rendersene conto). E mi si conceda, con altrettanta buona pace di quei docenti universitari (e non) italiani che non si pongono alcun quesito e continuano imperterriti a trasmettere nozionistiche conoscenze agli ignari studenti (si pensi al tema dello sviluppo sostenibile, di cui ho parlato in molti articoli precedenti). Ma le cattedre universitarie non dovrebbero essere, come un tempo, luoghi privilegiati per indagare e perseguire le verità? Lasciamo stare e confidiamo ancora in quei pochi che l’hanno capito e, con coscienziosa difficoltà, esercitano il proprio ruolo.
La mia modesta ambizione di partenza è semplicemente quella di esaminare, schematizzare, approfondire per quanto riuscirò a fare, le asserzioni più autorevoli.
D’altro canto, semmai i cambiamenti climatici non avessero relazioni con i drammi da inquinamento, questo di certo non migliorerebbe gli scenari derivati dall’azione umana a scapito dell’ambiente e della sopravvivenza degli ecosistemi. E allora perché non guardare in faccia alla realtà, ponendo ogni fattore al giusto posto?
Intenderei quindi procedere analizzando anzitutto le affermazioni degli scienziati, per poi addentrarmi in valutazioni quantitative e qualitative sulla base di dati certi. Credo che in questo modo, senza alcun inutile screditamento della voce della scienza, si possano giungere comunque a valutare, per piccoli ma sostanziali passi, l’entità del danno che l’uomo infligge costantemente agli ecosistemi e le modalità con cui questo avviene.
Nell’attesa, mi preme dover comunicare all’infernale girone dei dannati del web che esiste uno studio molto interessante, pubblicato su Nature Communications, firmato dagli importanti ricercatori del Niels Bohr dell’Università di Copenhaghen e di quella della Cina del Sud. Ne parlerò; intanto anticipo che in esso non si scorge alcuna contraddizione con le conclusioni a cui sono giunti i nostri illustri Nobel, orgoglio tutto italiano.